Home

Pagina Casa  Media & Documenti


Mappe > Medicina > Farmacologia > Autori

Howland. Farmacologia. 3e. 2006.

http://nicolaslevymaps.blogspot.it/2013/03/howland-farmacologia-indice.html
0 Indice
- Facebook

Unità 1 Introduzione alla farmacologia
Capitolo 1 Farmacocinetica
I. GENERALITÀ
II. VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI
A. Vie enterali
B. Vie parenterali
C. Altre vie di somministrazione
III. ASSORBIMENTO DEI FARMACI
A. Trasporto dei farmaci dal tratto GI
B. Effetto del pH sull’assorbimento dei farmaci
C. Fattori fisici che influenzano l’assorbimento
IV. BIODISPONIBILITÀ
A. Determinazione della biodisponibilità
B. Fattori che influenzano la biodisponibilità
C. Bioequivalenza
D. Equivalenza terapeutica
V. DISTRIBUZIONE DEI FARMACI
A. Flusso sanguigno
B. Permeabilità capillare
C. Legame con le proteine plasmatiche
VI. VOLUME DI DISTRIBUZIONE
A. Compartimenti acquosi dell’organismo
B. Il volume apparente di distribuzione
VII. LEGAME DEI FARMACI ALLE PROTEINE PLASMATICHE
A. Capacità di legame dell’albumina
B. Competizione tra farmaci per il legame
C. Relazione tra spiazzamento dei farmaci e Vd
VIII. METABOLISMO DEI FARMACI
A. Cinetica del metabolismo
B. Reazioni del metabolismo dei farmaci
IX. ELIMINAZIONE DEI FARMACI
A. Eliminazione renale dei farmaci
B. Aspetti quantitativi dell’eliminazione renale dei farmaci
C. Clearance totale dell’organismo
D. Situazioni cliniche che fanno aumentare il tempo di dimezzamento di un farmaco
X. CINETICA DELLA SOMMINISTRAZIONE CONTINUA
A. Cinetica dell’infusione EV
B. Cinetica dei regimi a dose fissa/a intervallo di tempo fisso

Capitolo 2 Interazioni farmaco-recettore e farmacodinamica
II. CHIMICA DEI RECETTORI E DEI LIGANDI
III. PRINCIPALI FAMIGLIE DI RECETTORI
A. Canali ionici ligando-dipendenti
B. Recettori accoppiati alle proteine G
C. Recettori legati a enzimi
D. Recettori intracellulari
E. Recettori di riserva
F. Desensibilizzazione dei recettori
IV. RELAZIONI DOSE-RISPOSTA
A. Relazioni dose-risposta graduale
V. RELAZIONI DOSE-RISPOSTA QUANTALI
A. Indice terapeutico
B. Determinazione dell’indice terapeutico

Unità 2 Farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo
Capitolo 3 Il sistema nervoso autonomo

I. GENERALITÀ
II. INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
A. Divisioni funzionali nel sistema nervoso
B. Anatomia del sistema nervoso autonomo
C. Funzioni del sistema nervoso autonomo
D. Funzioni del sistema parasimpatico
E. Ruolo del SNC nel controllo autonomo dei visceri
F. Innervazione da parte del sistema nervoso autonomo
G. Sistema nervoso somatico
III. TRASMISSIONE CHIMICA DEI SEGNALI TRA LE CELLULE
A. Mediatori locali
B. Ormoni
C. Neurotrasmettitori
IV. SISTEMI DEL SECONDO MESSAGGERO NELLA RISPOSTA INTRACELLULARE
A. Recettori di membrana che influenzano la permeabilità agli ioni
B. Regolazione per mezzo di molecole secondo messaggero

Capitolo 4 Agonisti colinergici
I. GENERALITÀ
II. IL NEURONE COLINERGICO
A. Neurotrasmissione a livello dei neuroni colinergici
III. RECETTORI COLINERGICI (COLINOCETTORI)
A. Recettori muscarinici
IV. AGONISTI COLINERGICI DIRETTI
A. Acetilcolina
B. Betanecolo
C. Carbacolo (carbamilcolina)
D. Pilocarpina
V. INIBITORI DELLA COLINESTERASI (REVERSIBILI)
A. Fisostigmina
B. Neostigmina
C. Piridostigmina e ambenonio
D. Edrofonio
E. Tacrina, donepezil, rivastigmina e galantamina
VI. INIBITORI DELLA COLINESTERASI (IRREVERSIBILI)
A. Isoflurofato
Capitolo 5 Antagonisti colinergici
I. GENERALITÀ
II. FARMACI ANTIMUSCARINICI
A. Atropina
B. Scopolamina
C. Ipratropio
III. BLOCCANTI GANGLIARI
A. Nicotina
B. Trimetafano
C. Mecamilamina
IV. BLOCCANTI NEUROMUSCOLARI
A. Bloccanti non depolarizzanti (competitivi)
B. Farmaci depolarizzanti
Capitolo 6 Agonisti adrenergici
I. GENERALITÀ
II. IL NEURONE ADRENERGICO
A. Neurotrasmissione nei neuroni adrenergici
B. Recettori adrenergici
III. CARATTERISTICHE DEGLI AGONISTI ADRENERGICI
A. Catecolamine
B. Non catecolamine
C. Sostituzione sull’azoto aminico
D. Meccanismo d’azione degli agonisti
adrenergici
IV. AGONISTI ADRENERGICI DIRETTI
A. Adrenalina
B. Noradrenalina
C. Isoproterenolo
D. Dopamina
E. Dobutamina
F. Fenilefrina
G. Metoxamina
H. Clonidina
I. Metaproterenolo
J. Salbutamolo, pirbuterolo e terbutalina
K. Salmeterolo e formoterolo
V. AGONISTI ADRENERGICI INDIRETTI
A. Amfetamina
B. Tiramina
VI. AGONISTI ADRENERGICI AD AZIONE MISTA
A. Efedrina
Capitolo 7 Antagonisti adrenergici
I. GENERALITÀ
II. BLOCCANTI -ADRENERGICI
A. Fenossibenzamina
B. Fentolamina
C. Prazosina, terazosina, doxazosina e tamsulosina
III. BLOCCANTI -ADRENERGICI
A. Propranololo: un -antagonista non selettivo 
B. Timololo e nadololo: -antagonisti non selettivi 
C. Acebutololo, atenololo, metoprololo ed esmololo: antagonisti 1-selettivi
D. Pindololo e acebutololo: antagonisti con attività agonista parziale
E. Labetalolo e carvedilolo: - e -bloccanti
IV. FARMACI CHE MODIFICANO LA LIBERAZIONE O LA CAPTAZIONE DI NEUROTRASMETTITORE
A. Reserpina
B. Guanetidina
C. Cocaina
Unità 3 Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale
Capitolo 8 Trattamento delle malattie neurodegenerative
I. GENERALITÀ
II. NEUROTRASMISSIONE NEL SNC
III. POTENZIALI SINAPTICI
A. Vie eccitatorie
B. Vie inibitorie
C. Effetti combinati dei PPSE e dei PPSI
IV. MALATTIE NEURODEGENERATIVE
V. GENERALITÀ SUL MORBO DI PARKINSON
A. Eziologia
B. Strategia del trattamento
VI. FARMACI USATI NEL MORBO DI PARKINSON
A. Levodopa e carbidopa
B. Selegilina
C. Inibitori della catecol-O-metiltransferasi
D. Agonisti dei recettori della dopamina
E. Amantadina
F. Farmaci antimuscarinici
VII. FARMACI USATI NEL MORBO DI ALZHEIMER
A. Inibitori dell’acetilcolinesterasi
B. Antagonisti dei recettori NMDA
Capitolo 9 Farmaci ansiolitici e ipnotici
I. GENERALITÀ
II. BENZODIAZEPINE
A. Meccanismo d’azione
B. Azioni
C. Usi terapeutici
D. Farmacocinetica
E. Dipendenza
F. Effetti avversi
III. ALTRI ANSIOLITICI E IPNOTICI
A. Zolpidem
B. Zaleplon
C. Buspirone
D. Eszopiclone
E. Idrossizina
IV. ANTAGONISTI DELLE BENZODIAZEPINE
V. BARBITURICI
A. Meccanismo d’azione
B. Azioni
C. Usi terapeutici
D. Farmacocinetica
E. Effetti avversi
VI. SEDATIVI NON BARBITURICI
A. Cloralio idrato
B. Antiistaminici
C. Etanolo
Capitolo 10 Stimolanti del SNC
I. GENERALITÀ
II. STIMOLANTI PSICOMOTORI
A. Metilxantine
B. Nicotina
C. Cocaina
D. Amfetamina
E. Metilfenidato
III. ALLUCINOGENI
A. Dietilamide dell’acido lisergico (LSD)

B. Tetraidrocannabinolo
C. Fenciclidina (PCP)
Capitolo 11 Anestetici
I. GENERALITÀ
II. FATTORI RELATIVI AL PAZIENTE NELLA SELEZIONE DELL’ANESTESIA
A. Stato dei sistemi e degli organi
B. Uso concomitante di farmaci
III. INDUZIONE, MANTENIMENTO E RISVEGLIO DALL’ANESTESIA
A. Induzione
B. Mantenimento dell’anestesia
C. Risveglio
D. Profondità dell’anestesia
IV. ANESTETICI INALATORI
A. Caratteristiche comuni degli anestetici inalatori
B. Potenza
C. Captazione e distribuzione degli anestetici inalatori
D. Meccanismo d’azione
E. Alotano
F. Enflurano
G. Isoflurano
H. Desflurano
I. Sevoflurano
J. Protossido d’azoto
V. ANESTETICI GENERALI ENDOVENOSI
A. Barbiturici
B. Benzodiazepine
C. Oppiacei
D. Etomidato
E. Ketamina
F. Propofol
VI. ANESTETICI LOCALI
Capitolo 12 Farmaci antidepressivi
I. GENERALITÀ
II. MECCANISMO DEGLI ANTIDEPRESSIVI
III. INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DI SEROTONINA
A. Azioni
B. Usi terapeutici
C. Farmacocinetica
D. Effetti avversi
IV. INIBITORI DELLA RICAPTAZIONE DI SEROTONINA/NORADRENALINA
A. Venlafaxina
B. Duloxetina
V. ANTIDEPRESSIVI ATIPICI
A. Bupropione
B. Mirtazapina
C. Nefazodone e trazodone
VI. ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI
A. Meccanismo d’azione
B. Azioni
C. Usi terapeutici
D. Farmacocinetica
E. Effetti avversi
VII. INIBITORI DELLA MONOAMINOSSIDASI
A. Meccanismo d’azione
B. Azioni
C. Usi terapeutici
D. Farmacocinetica
E. Effetti avversi
VIII. TRATTAMENTO DELLA MANIA E DEL DISTURBO BIPOLARE
Capitolo 13 Farmaci neurolettici
I. GENERALITÀ
II. SCHIZOFRENIA
III. FARMACI NEUROLETTICI
A. Meccanismo d’azione
B. Azioni
C. Usi terapeutici
D. Assorbimento e metabolismo
E. Effetti avversi
F. Terapia di mantenimento
Capitolo 14 Analgesici oppiacei e antagonisti
I. GENERALITÀ
II. RECETTORI DEGLI OPPIACEI
A. Distribuzione dei recettori

III. AGONISTI FORTI
A. Morfina
B. Meperidina
C. Metadone
D. Fentanil
E. Sufentanil, alfentanil e remifentanil
F. Eroina
IV. AGONISTI MEDI
A. Codeina
B. Ossicodone
C. Propossifene
V. AGONISTI-ANTAGONISTI E AGONISTI PARZIALI
A. Pentazocina
B. Buprenorfina
C. Nalbufina e butorfanolo
VI. ALTRI ANALGESICI
A. Tramadolo
VII. ANTAGONISTI
A. Naloxone
B. Naltrexone
Capitolo 15 Farmaci usati per il trattamento dell’epilessia
I. GENERALITÀ
A. Tipi di epilessia
B. Classificazione dell’epilessia
C. Meccanismo d’azione dei farmaci antiepilettici
II. FARMACI ANTIEPILETTICI DI PRIMA LINEA
A. Fenitoina
B. Carbamazepina
C. Oxcarbazepina
D. Fenobarbital
E. Primidone
F. Acido valproico
G. Etosuccimide
H. Benzodiazepine
III. FARMACI ANTIEPILETTICI AGGIUNTIVI
A. Felbamato
B. Gabapentin
C. Lamotrigina
D. Levetiracetam
E. Tiagabina
F. Topiramato
G. Zonisamide
Unità 4 Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare
Capitolo 16 Trattamento dell’insufficienza cardiaca

I. GENERALITÀ
A. Ruolo dei meccanismi fisiologici compensatori nella progressione dell’IC
B. Obiettivi dell’intervento farmacologico nell’IC
II. FISIOLOGIA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE
A. Potenziale d’azione
B. Contrazione cardiaca
C. Risposte compensatorie fisiologiche del muscolo cardiaco nell’IC
D. Insufficienza cardiaca scompensata
E. Strategie terapeutiche nell’IC

III. INIBITORI DEL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA
A. Inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE)
B. Bloccanti dei recettori dell’angiotensina
IV. -BLOCCANTI
V. DIURETICI
VI. VASODILATATORI DIRETTI
VII. FARMACI INOTROPI 
A. Digitale
B. Agonisti -adrenergici
C. Inibitori della fosfodiesterasi
VIII. SPIRONOLATTONE
IX. ORDINE DELLA TERAPIA
Capitolo 17 Farmaci antiaritmici
I. GENERALITÀ
II. INTRODUZIONE ALLE ARITMIE
A. Cause di aritmia
B. Farmaci antiaritmici
III. FARMACI ANTIARITMICI DI CLASSE I
A. Dipendenza dall’uso
B. Chinidina
C. Procainamide
D. Disopiramide
E. Lidocaina
F. Mexiletina e tocainide
G. Flecainide
H. Propafenone
IV. FARMACI ANTIARITMICI DI CLASSE II
A. Propranololo
B. Metoprololo
C. Esmololo
V. FARMACI ANTIARITMICI DI CLASSE III 
A. Amiodarone
B. Sotalolo
C. Dofetilide

VI. FARMACI ANTIARITMICI DI CLASSE IV
A. Verapamil e diltiazem
VII. ALTRI FARMACI ANTIARITMICI
A. Digossina
B. Adenosina
Capitolo 18 Farmaci antianginosi
I. GENERALITÀ
II. TIPI DI ANGINA
A. Angina stabile
B. Angina instabile
C. Angina di Prinzmetal o variante
III. NITRATI ORGANICI
A. Meccanismo d’azione
B. Effetti sul sistema cardiovascolare
C. Farmacocinetica

D. Effetti avversi
E. Tolleranza
IV. BLOCCANTI -ADRENERGICI
V. BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO
A. Nifedipina
B. Verapamil
C. Diltiazem
Capitolo 19 Farmaci antiipertensivi
I. GENERALITÀ
II. EZIOLOGIA DELL’IPERTENSIONE
III. MECCANISMI PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE SANGUIGNA
A. I barorecettori e il sistema nervoso simpatico
B. Sistema renina-angiotensina-aldosterone
IV. STRATEGIE DI TRATTAMENTO
A. Terapia individualizzata
B. Osservanza del regime terapeutico da parte del paziente nella terapia antiipertensiva
V. DIURETICI
A. Diuretici tiazidici
B. Diuretici dell’ansa
VI. BLOCCANTI DEI RECETTORI -ADRENERGICI
A. Azioni
B. Usi terapeutici
C. Farmacocinetica
D. Effetti indesiderati
VII. ACE INIBITORI
A. Azioni
B. Usi terapeutici
C. Effetti indesiderati
VIII. ANTAGONISTI DEL RECETTORE DELL’ANGIOTENSINA II
IX. BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO
A. Classi di bloccanti dei canali del calcio
B. Azioni
C. Usi terapeutici
D. Farmacocinetica
E. Effetti indesiderati
X. BLOCCANTI -ADRENERGICI
XI. FARMACI ADRENERGICI AD AZIONE CENTRALE
A. Clonidina
B. -Metildopa
XII. VASODILATATORI
A. Idralazina
B. Minoxidil
XIII. EMERGENZE IPERTENSIVE
A. Nitroprussiato sodico
B. Labetalolo
C. Fenoldopam
D. Nicardipina
Capitolo 20 Farmaci attivi sul sangue
I. GENERALITÀ
II. TROMBO ED EMBOLO
III. RISPOSTA DELLE PIASTRINE A UN TRAUMA VASALE
A. Piastrine a riposo
B. Adesione piastrinica
C. Attivazione piastrinica
D. Aggregazione piastrinica
E. Formazione di un coagulo
F. Fibrinolisi
IV. INIBITORI DELL’AGGREGAZIONE PIASTRINICA 
A. Acido acetilsalicilico
B. Ticlopidina e clopidogrel
C. Abciximab
D. Eptifibatide e tirofiban
E. Dipiridamolo
V. COAGULAZIONE DEL SANGUE
VI. ANTICOAGULANTI
A. Inibitori della trombina: eparina ed eparine
a basso peso molecolare
B. Altri inibitori della trombina
C. Antagonisti della vitamina K
VII. FARMACI TROMBOLITICI
A. Caratteristiche comuni dei trombolitici
B. Alteplasi (tPA)
C. Streptokinasi
VIII. FARMACI USATI PER TRATTARE LE EMORRAGIE 
A. Acido aminocaproico e acido tranexamico
B. Protamina solfato
C. Vitamina K
D. Aprotinina
IX. FARMACI USATI PER TRATTARE L’ANEMIA
A. Ferro
B. Acido folico
C. Cianocobalamina (vitamina B12)
D. Eritropoietina
X. FARMACI USATI PER TRATTARE L’ANEMIA FALCIFORME
Capitolo 21 Farmaci antiiperlipidemici

I. GENERALITÀ
II. OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO
A. Opzioni per il trattamento dell’ipercolesterolemia
B. Opzioni per il trattamento dell’ipertriacilglicerolemia
III. FARMACI CHE ABBASSANO LA CONCENTRAZIONE SIERICA DI LIPOPROTEINE
A. Inibitori dell’HMG-CoA riduttasi
B. Niacina (acido nicotinico)
C. I fibrati: clofibrato e gemfibrozil
D. Resine sequestranti gli acidi biliari
E. Inibitori dell’assorbimento del colesterolo
F. Terapia con associazione di farmaci

Capitolo 22 Farmaci diuretici
I. GENERALITÀ
II. REGOLAZIONE NORMALE DEI LIQUIDI E DEGLI ELETTROLITI DA PARTE DEL RENE
A. Tubulo contorto prossimale
B. Ansa discendente di Henle
C. Ansa ascendente di Henle
D. Tubulo contorto distale
E. Tubulo e dotto collettore
III. FUNZIONE DEL RENE IN STATI PATOLOGICI
A. Stati edematosi
B. Stati non edematosi
IV. DIURETICI TIAZIDICI E CONGENERI
A. Clorotiazide e idroclorotiazide
B. Congeneri dei tiazidici
V. DIURETICI DELL’ANSA O AD ALTA EFFICACIA
A. Bumetanide, furosemide, torasemide, acido etacrinico
VI. DIURETICI RISPARMIATORI DI POTASSIO
A. Spironolattone
B. Triamterene e amiloride
VII. INIBITORI DELL’ANIDRASI CARBONICA
A. Acetazolamide
VIII. DIURETICI OSMOTICI
Unità 5 Farmaci attivi sul sistema endocrino

Capitolo 23 Ormoni dell’ipofisi e della tiroide
I. GENERALITÀ
II. ORMONI IPOTALAMICI E DELL’IPOFISI ANTERIORE
A. Ormone adrenocorticotropo (corticotropina)
B. Ormone della crescita (somatotropina)
C. Ormone di inibizione della liberazione
di ormone della crescita (somatostatina)
D. Ormone di liberazione delle gonadotropine/ormone di liberazione dell’ormone luteinizzante
E. Gonadotropine: gonadotropina umana della menopausa, ormone follicolo-stimolante e gonadotropina corionica umana
F. Prolattina
III. ORMONI DELL’IPOFISI POSTERIORE
A. Ossitocina
B. Vasopressina
C. Desmopressina
IV. ORMONI DELLA TIROIDE
A. Sintesi e secrezione di ormoni tiroidei
B. Meccanismo d’azione
C. Farmacocinetica
D. Trattamento dell’ipotiroidismo
E. Trattamento dell’ipertiroidismo (tireotossicosi)
Capitolo 24 Insulina e ipoglicemizzanti orali
I. GENERALITÀ
II. DIABETE MELLITO
A. Diabete di tipo I (diabete mellito dipendente da insulina)
B. Diabete di tipo II (diabete mellito non dipendente da insulina)
III. INSULINA E ANALOGHI
A. Secrezione dell’insulina
B. Fonti di insulina
C. Somministrazione dell’insulina
D. Reazioni avverse all’insulina
IV. PREPARAZIONI DI INSULINA E TRATTAMENTO
A. Preparazioni di insulina a inizio rapido e ad azione ultrabreve
B. Preparazioni di insulina ad azione intermedia
C. Preparazioni di insulina ad azione prolungata
D. Combinazioni di insuline
E. Trattamento standard e trattamento intensivo
V. FARMACI IPOGLICEMIZZANTI ORALI: SECRETAGOGHI DI INSULINA
A. Sulfaniluree
B. Analoghi della meglitinide
VI. FARMACI IPOGLICEMIZZANTI ORALI: SENSIBILIZZATORI ALL’INSULINA
A. Biguanidi
B. Tiazolidindioni o glitazoni
VII. FARMACI IPOGLICEMIZZANTI ORALI:
INIBITORI DELL’-GLUCOSIDASI
A. Acarbosio e miglitolo
VIII. ORMONI GASTROINTESTINALI
Capitolo 25 Estrogeni e androgeni
I. GENERALITÀ
II. ESTROGENI
A. Meccanismo d’azione
B. Usi terapeutici degli estrogeni
C. Farmacocinetica
D. Effetti avversi
III. MODULATORI SELETTIVI DEI RECETTORI DEGLI ESTROGENI
A. Tamoxifene
B. Raloxifene
C. Toremifene
D. Clomifene
IV. PROGESTINICI
A. Usi terapeutici dei progestinici
B. Farmacocinetica
C. Effetti avversi
D. Antiprogestinici
V. CONTRACCETTIVI ORALI E CONTRACCETTIVI IMPIANTABILI
A. Principali classi di contraccettivi orali
B. Meccanismo d’azione
C. Effetti avversi
VI. ANDROGENI
A. Meccanismo d’azione
B. Usi terapeutici
C. Farmacocinetica
D. Effetti avversi
E. Antiandrogeni
Capitolo 26 Ormoni corticosurrenalici
I. GENERALITÀ
II. STEROIDI CORTICOSURRENALICI
A. Glucocorticoidi
B. Mineralcorticoidi
C. Usi terapeutici degli steroidi corticosurrenalici
D. Farmacocinetica
E. Effetti avversi
F. Sospensione della terapia
G. Inibitori della biosintesi di steroidi corticosurrenalici
Unità 6 Farmaci che influenzano altri apparati
Capitolo 27 Farmaci che influenzano l’apparato respiratorio
I. GENERALITÀ
II. FARMACI DI PRIMA LINEA USATI PER TRATTARE L’ASMA
A. Ruolo dell’infiammazione nell’asma
B. Agonisti adrenergici
C. Corticosteroidi
III. FARMACI ALTERNATIVI USATI PER TRATTARE L’ASMA
A. Farmaci antileucotrienici
B. Cromoglicato e nedocromile
C. Antagonisti colinergici
D. Teofillina
E. Omalizumab
IV. FARMACI USATI PER TRATTARE LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA
V. FARMACI USATI PER TRATTARE LA RINITE ALLERGICA
A. Antiistaminici (bloccanti dei recettori H1)
B. Agonisti -adrenergici
C. Corticosteroidi
D. Cromoglicato
VI. FARMACI USATI PER TRATTARE LA TOSSE
Capitolo 28 Farmaci gastrointestinali e antiemetici
I. GENERALITÀ
II. FARMACI USATI PER TRATTARE LE ULCERE PEPTICHE
A. Farmaci antimicrobici
B. Regolazione della secrezione di acido gastrico
C. Antagonisti dei recettori H2
D. Inibitori della pompa protonica H+/K+-ATPasi
E. Prostaglandine
F. Farmaci antimuscarinici
G. Antiacidi
H. Farmaci protettivi della mucosa
III. FARMACI USATI PER CONTROLLARE IL VOMITO DA CHEMIOTERAPIA
A. Meccanismi che innescano il vomito
B. Azioni emetiche dei farmaci chemioterapici
C. Farmaci antiemetici
IV. ANTIDIARROICI
A. Agenti antimotilità
B. Adsorbenti
C. Farmaci che modificano il trasporto di liquidi ed elettroliti
V. LASSATIVI
A. Irritanti e stimolanti
B. Lassativi formanti massa
C. Emollienti delle feci
Capitolo 29 Disfunzione erettile, osteoporosi e obesità
I. FARMACI UTILIZZATI PER TRATTARE LA DISFUNZIONE ERETTILE
A. Inibitori della PDE-5
II. FARMACI UTILIZZATI PER TRATTARE L’OSTEOPOROSI
A. Bifosfonati
B. Teriparatide
C. Modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni (SERM)
D. Calcitonina
III. FARMACI UTILIZZATI PER TRATTARE L’OBESITÀ
A. Fentermina e sibutramina
B. Orlistat
Unità 7 Farmaci chemioterapici
Capitolo 30 Principi di terapia antimicrobica
I. GENERALITÀ
II. SCELTA DEI FARMACI ANTIMICROBICI
A. Identificazione dell’agente infettante
B. Terapia empirica prima dell’identificazione del microrganismo
C. Determinazione della sensibilità antimicrobica del microrganismo infettante
D. Effetto della sede dell’infezione sulla terapia: la barriera ematoencefalica
E. Condizioni del paziente
F. Sicurezza del farmaco
G. Costo della terapia
III. VIE DI SOMMINISTRAZIONE
IV. FATTORI DETERMINANTI DEL DOSAGGIO RAZIONALE
A. Effetto battericida concentrazione-dipendente
B. Effetto post-antibiotico
V. FARMACI UTILIZZATI NELLE INFEZIONI BATTERICHE
VI. SPETTRI CHEMIOTERAPICI
A. Antibiotici a spettro ristretto
B. Antibiotici a spettro esteso
C. Antibiotici a spettro ampio
VII. ASSOCIAZIONI DI FARMACI ANTIMICROBICI
A. Vantaggi delle associazioni di farmaci
B. Svantaggi delle associazioni di farmaci
VIII. RESISTENZA AI FARMACI
A. Alterazioni genetiche responsabili della resistenza ai farmaci
B. Alterata espressione di proteine nei microrganismi resistenti ai farmaci
IX. ANTIBIOTICI PROFILATTICI
X. COMPLICAZIONI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA
A. Ipersensibilità
B. Tossicità diretta
C. Sovrainfezioni
XI. SEDI D’AZIONE DEI FARMACI ANTIMICROBICI
Capitolo 31 Inibitori della sintesi della parete cellulare
I. GENERALITÀ
II. PENICILLINE
A. Meccanismo d’azione
B. Spettro antibatterico
C. Resistenza
D. Farmacocinetica
E. Reazioni avverse
III. CEFALOSPORINE
A. Spettro antibatterico
B. Resistenza
C. Farmacocinetica
D. Effetti avversi
IV. ALTRI ANTIBIOTICI -LATTAMICI
A. Carbapenemi
B. Monobattami
V. INIBITORI DELLE -LATTAMASI
VI. ALTRI ANTIBIOTICI CHE COLPISCONO LA PARETE CELLULARE
A. Meccanismo d’azione
B. Spettro antibatterico
C. Resistenza
D. Farmacocinetica
E. Effetti avversi
Capitolo 32 Inibitori della sintesi proteica
I. GENERALITÀ
II. TETRACICLINE
A. Meccanismo d’azione
B. Spettro antibatterico
C. Resistenza
D. Farmacocinetica
E. Effetti avversi
III. AMINOGLICOSIDI
A. Meccanismo d’azione
B Spettro antibatterico
C. Resistenza
D. Farmacocinetica
E. Effetti avversi
IV. MACROLIDI
A. Meccanismo d’azione
B. Spettro antibatterico
C. Resistenza
D. Farmacocinetica
E. Effetti avversi
V. CLORAMFENICOLO
A. Meccanismo d’azione
B. Spettro antimicrobico
C. Resistenza
D. Farmacocinetica
E. Effetti avversi
VI. CLINDAMICINA
VII. QUINUPRISTIN/DALFOPRISTIN
A. Meccanismo d’azione
B. Resistenza
C. Spettro antimicrobico
D. Farmacocinetica
E. Effetti avversi
VIII. LINEZOLID
A. Meccanismo d’azione
B. Resistenza
C. Spettro antimicrobico
D. Farmacocinetica
E. Effetti avversi
Capitolo 33 Chinoloni, antagonisti dell’acido folico e antisettici delle vie urinarie
I. FLUOROCHINOLONI
A. Meccanismo d’azione
B. Spettro antimicrobico
C. Esempi di fluorochinoloni clinicamente utili
D. Resistenza
E. Farmacocinetica
F. Reazioni avverse
II. GENERALITÀ SUGLI ANTAGONISTI DELL’ACIDO FOLICO
III. SULFAMIDICI
A. Meccanismo d’azione
B. Spettro antibatterico
C. Resistenza
D. Farmacocinetica
E. Effetti avversi
IV. TRIMETOPRIM
A. Meccanismo d’azione
B. Spettro antibatterico
C. Resistenza
D. Farmacocinetica
E. Effetti avversi
V. COTRIMOXAZOLO
A. Meccanismo d’azione
B. Spettro antibatterico
C. Resistenza
D. Farmacocinetica
E. Effetti avversi
VI. ANTISETTICI DELLE VIE URINARIE
A. Metenamina
B. Nitrofurantoina
Capitolo 34 Farmaci antimicobatterici
I. GENERALITÀ
II. CHEMIOTERAPIA DELLA TUBERCOLOSI
A. Strategie per contrastare la resistenza ai farmaci
B. Isoniazide
C. Rifampicina
D. Pirazinamide
E. Etambutolo
F. Farmaci alternativi di seconda linea
III. CHEMIOTERAPIA DELLA LEBBRA
A. Dapsone
B. Clofazimina
Capitolo 35 Farmaci antimicotici
I. GENERALITÀ
II. FARMACI PER LE INFEZIONI MICOTICHE
SOTTOCUTANEE E SISTEMICHE
A. Amfotericina B
B. Flucitosina
C. Ketoconazolo
D. Fluconazolo
E. Itraconazolo
F. Derivati azolici più recenti
G. Caspofungin
III. FARMACI PER LE INFEZIONI MICOTICHE CUTANEE
A. Terbinafina
B. Griseofulvina
C. Nistatina
D. Miconazolo e altri farmaci topici
Capitolo 36 Farmaci antiprotozoari
I. GENERALITÀ
II. CHEMIOTERAPIA DELL’AMEBIASI
A. Ciclo vitale di Entamoeba histolytica
B. Classificazione dei farmaci amebici
C. Amebicidi misti
D. Amebicidi luminali
E. Amebicidi sistemici
III. CHEMIOTERAPIA DELLA MALARIA
A. Ciclo vitale dei parassiti che causano malaria
B. Schizonticidi tessutali: primachina
C. Schizonticidi ematici: clorochina
D. Schizonticidi ematici: meflochina
E. Schizonticidi ematici: chinina e chinidina
F. Schizonticidi ematici: artemisina
G. Schizonticidi ematici e sporonticidi: pirimetamina
IV. CHEMIOTERAPIA DELLA TRIPANOSOMIASI
A. Melarsoprolo
B. Pentamidina isetionato
C. Nifurtimox
D. Suramina
V. CHEMIOTERAPIA DELLA LEISHMANIOSI
A. Il ciclo vitale dell’agente responsabile: Leishmania
B. Stibogluconato sodico
VI. CHEMIOTERAPIA DELLA TOXOPLASMOSI
VII. CHEMIOTERAPIA DELLA GIARDIASI
Capitolo 37 Farmaci antielmintici
I. GENERALITÀ
II. FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI DA NEMATODI
A. Mebendazolo
B. Pirantel pamoato
C. Tiabendazolo
D. Ivermectina
E. Dietilcarbamazina
III. FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI DA TREMATODI
A. Praziquantel
IV. FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI DA CESTODI
A. Niclosamide
B. Albendazolo
Capitolo 38 Farmaci antivirali
I. GENERALITÀ
II. TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE VIRALI
A. Inibitori della neuraminidasi
B. Inibitori della denudazione virale (viral uncoating)
C. Ribavirina
III. TRATTAMENTO DELLE EPATITI VIRALI
A. Interferoni
B. Lamivudina
C. Adefovir
D. Entecavir
IV. TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI DA HERPES VIRUS
A. Aciclovir
B. Cidofovir
C. Fomivirsen
D. Foscarnet
E. Ganciclovir
F. Penciclovir e famciclovir
G. Vidarabina (ara-A)
V. GENERALITÀ SUL TRATTAMENTO DELL’AIDS
VI. GLI NRTI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO DELL’AIDS
A. Zidovudina (AZT)
B. Didanosina (ddI)
C. Zalcitabina (ddC)
D. Stavudina (d4T)
E. Lamivudina (3TC)
F. Abacavir
G. Tenofovir
H. Emtricitabina
VII. GLI NNRTI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO DELL’AIDS
A. Nevirapina
B. Delavirdina
C. Efavirenz
VIII. INIBITORI DELLA PROTEASI DELL’HIV
A. Generalità
B. Saquinavir
C. Ritonavir
D. Indinavir
E. Nelfinavir
F. Amprenavir
G. Lopinavir
H. Atazanavir
IX. INIBITORI DELLA FUSIONE VIRALE
Capitolo 39 Farmaci antineoplastici
I. GENERALITÀ
II. PRINCIPI DELLA CHEMIOTERAPIA ANTINEOPLASTICA
A. Strategie terapeutiche
B. Regimi e schemi terapeutici

C. Problemi associati alla chemioterapia
III. ANTIMETABOLITI
A. Metotrexato
B. 6-Mercaptopurina
C. 6-Tioguanina
D. Fludarabina
E. Cladribina
F. 5-Fluorouracile
G. Capecitabina
H. Citarabina
I. Gemcitabina
IV. ANTIBIOTICI
A. Dactinomicina
B. Doxorubicina e daunorubicina
C. Bleomicina
V. AGENTI ALCHILANTI
A. Mecloretamina
B. Ciclofosfamide e ifosfamide
C. Nitrosuree
D. Temozolomide e dacarbazina
E. Altri agenti alchilanti
VI. INIBITORI DEI MICROTUBULI 
A. Vincristina e vinblastina
B. Paclitaxel e docetaxel
VII. ORMONI STEROIDEI E ANTAGONISTI
A. Prednisone
B. Tamoxifene
C. Inibitori dell’aromatasi
D. Progestinici
E. Leuprolide e goserelina
F. Estrogeni
G. Flutamide, nilutamide e bicalutamide
VIII. ANTICORPI MONOCLONALI
A. Trastuzumab
B. Rituximab
C. Bevacizumab
D. Cetuximab
IX. ALTRI CHEMIOTERAPICI
A. Complessi di coordinazione del platino
B. Irinotecan e topotecan
C. Etoposide (VP-16)
E. Gefitinib (Iressa)
F. Procarbazina
G. L-asparaginasi
H. Interferoni
Capitolo 40 Farmaci immunosoppressori
I. GENERALITÀ
II. INIBITORI SELETTIVI DELLA PRODUZIONE E DELLA FUNZIONE DELLE CITOCHINE
A. Ciclosporina
B. Tacrolimus
C. Sirolimus
III. ANTIMETABOLITI IMMUNOSOPPRESSORI
A. Azatioprina
B. Micofenolato mofetil
IV. ANTICORPI
A. Globulina antitimocitaria
B. Muromonab-CD3 (OKT3)
C. Antagonisti del recettore IL-2
V. ADRENOCORTICOIDI
Unità 8 Farmaci antiinfiammatori e autacoidi
Capitolo 41 Farmaci antinfiammatori
I. GENERALITÀ
II. PROSTAGLANDINE
A. Ruolo delle prostaglandine come mediatori locali
B. Sintesi delle prostaglandine
C. Azioni delle prostaglandine
D. Funzioni nell’organismo
III. FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI
A. Acido acetilsalicilico e altri salicilati
B. Derivati dell’acido propionico
C. Derivati dell’acido acetico
D. Oxicami
E. Fenamati
F. Altri farmaci
IV. FANS COX-2 SELETTIVI 
A. Celecoxib
V. ALTRI ANALGESICI
A. Paracetamolo
VI. FARMACI ANTIREUMATICI MODIFICATORI DELLA MALATTIA
A. Scelta del farmaco
B. Metotrexato
C. Leflunomide
D. Clorochina e idrossiclorochina
E. D-penicillamina
F. Sali d’oro
VII. TERAPIE ANTICITOCHINE PER L’ARTRITE REUMATOIDE
A. Etanercept
B. Infliximab
C. Adalimumab
D. Anakinra
VIII. FARMACI IMPIEGATI NEL TRATTAMENTO DELLA GOTTA
A. Trattamento della gotta acuta
B. Trattamento della gotta cronica
C. Colchicina
D. Allopurinolo
E. Farmaci uricosurici: probenecid e sulfinpirazone
Capitolo 42 Autacoidi e antagonisti degli autacoidi
I. GENERALITÀ
II. PROSTAGLANDINE
A. Prostaglandine come farmaci
III. ISTAMINA
A. Localizzazione, sintesi e liberazione
B. Meccanismo d’azione dell’istamina
C. Ruolo nell’allergia e nell’anafilassi
IV. ANTIISTAMINICI H1
A. Azioni
B. Usi terapeutici
C. Farmacocinetica
D. Effetti avversi
V. ANTAGONISTI DEI RECETTORI H2DELL’ISTAMINA
VI. FARMACI UTILIZZATI PER IL TRATTAMENTO DELL’EMICRANIA
A. Tipi di emicrania
B. Base biologica dell’emicrania
C. Trattamento sintomatico dell’emicrania acuta
D. Profilassi